Acque dei tesserati

IDROSCALO
La pesca nel bacino dell’Idroscalo è regolamentata dalle leggi e dalle normative vigenti in materia di pesca sulle acque pubbliche: L.R 31/08 e succ. mod.; R.R. 9/03 e succ. mod.; D.C.P. 22/07/2003 – R.G.48/03; D.G.P. 21/12/2005 – R.G.1088/05 – L.R. 8/07/15 n. 20; D.D. n. 1556 del 28/02/2018 Prot. n. 49689/6,7/2018/2.

La pesca nel bacino dell’Idroscalo è subordinata al versamento della tassa annuale di concessione regionale di pesca,  dal tesseramento F.I.P.S.A.S. e dai permessi rilasciati dalla Città Metropolitana di Milano.

Il permesso di pesca, indipendentemente dalla data del rilascio è valido fino al 31 dicembre dell’anno solare in corso.

La pesca dalla barca è vincolata dall’esclusivo utilizzo di natanti forniti dai concessionari presenti all’interno del parco per motivi di sicurezza e gestione del bacino. E’ vietato l’utilizzo di imbarcazioni proprie. La pesca dalla barca può essere viatata dal Direttore del Settore Idroscalo in qualsiasi momento per motivi di gestione e sicurezza del bacino.

Per richiedere il Permesso di Pesca rivolgersi alla Settore Idroscalo – Via Circonvallazione Idroscalo 29 – Segrate (MI).
Per info ed orari: tel. 02.70208197

Per ritirare il permesso è necessario presentarsi con versamento tassa regionale in corso di validità e versamento o tessera FIPSAS in corso di validità.

E’ sempre vietata l’utilizzo del ciambellone o belly-boat.

Dove e quando è vietato pescare all’ Idroscalo
(Disposizione Dirigenziale del 06/05/2005 – R.G.4812/05)

 Divieto assoluto e permanente di pesca dalla riva e dalla barca
– nelle aree contrassegnate sulla palinimetria di seguito riportata (clicca qui per visualizzare la mappa)
– nei recinti delle società sportive situati in testata Nord;
– dalle terrazze, dai pontili e dalle piattaforme adiacenti la costruzione “Torre”.
– nella darsena: solamente l’area che si trova all’interno della zona militare;
– nel laghetto delle Vergini;
– nella zona adibita a centrale operativa del Settore Idroscalo e presidio medico; dalla riva nel tratto compreso tra il muretto della zona sportiva ed il muretto confinante con l’area dell’elisoccorso; dalla barca per mt. 50 da riva;
– nel tratto adibito ad elisoccorso e campo di canoa-polo: dalla riva nel tratto compreso tra il muretto della centrale operativa Idroscalo proseguendo in direzione Sud-Ovest per mt. 60 e dalla barca all’interno dell’area delimitata dai galleggianti gialli.

Divieto assoluto di pesca dalla riva e dalla barca nei periodi sotto indicati:
– dal 15 maggio al 30 settembre nell’area del telesky: dalla riva per un tratto di circa mt. 500 e dalla barca all’interno dell’area delimitata dai galleggianti gialli;
– dal 15 maggio al 30 settembre dalla riva all’interno dell’area riservata ai cani, situata in sponda Est in prossimità della zona bosco e delimitata da apposita recinzione;
– dal 15 giugno al 15 settembre nella spiaggia adibita alla balneazione sorvegliata situata in sponda Est: dalla riva per un tratto di circa mt. 350 e dalla barca all’interno dell’area delimitata dai galleggianti gialli.

Divieto assoluto di pesca dalla riva e dalla barca
– nella zona riservata alle manifestazioni sportive, autorizzate dalla Città Metropolitana di Milano, quando queste sono in atto.

Attenzione!
I tratti dove vige il divieto di pesca sono segnalati e delimitati dai cartelli regolamentari della Provincia di Milano: fondo bianco con scritte a caratteri neri.
(info da sito web Provincia di Milano)

Sito web www.idroscalo.info

Affidamento gestione Lago FIPSAS Milano a Bareggio

A seguito disdetta precedente Gestore, con  la presente  si  invitano le società affiliate, i...

Chiusura uffici 2 novembre 2023

Con la presente si comunica che, stante la festività di mercoledì 1 novembre 2023, gli uffici...

Chiusura estiva uffici FIPSAS – anno 2023

Con la presente si segnala che gli uffici della scrivente Sezione (sedi di Milano e Lodi) saranno...

EVENTI